Italiano
Email: Gentile signor* ____________: Nel suo articolo, “_______________” del _________________, pubblicato su ________________, lei Ăš riuscit* a ignorare del tutto che lâopera in questione Ăš stata tradotta in italiano da un traduttore che ha sia un nome che il diritto morale e giuridico di essere nominato. (Art. 70 comma 3 della Legge 22 aprile 1941, n.633: âIl riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, del nome dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.”) In allegato le mando un pungente promemoria che serve a ricordarle che i traduttori esistono e vanno citati: lo dicono legge e buonsenso. VisibilitĂ =rispetto.
Twitter: (1) Il traduttore ha non solo un nome ma il diritto di essere citato. Visibilità =rispetto. #cardo (2) Rendere il traduttore invisibile non Ú un caso. à una politica. Visibilità =rispetto. #cardo
English
Email: Dear Mr./Ms. ______________: In your article, “__________________,” published on ____________ in _______________, you managed to ignore completely the fact that the work in question was translated by a translator who has a moral and legal right to be named. Attached is a prickly reminder that translators have names and deserve to be mentioned. Itâs not just the law, itâs common sense. Visibility=respect.
Twitter: (1) Translators have names and deserve to be mentioned. Visibility=respect.  (2) Making translators invisible isn’t an oversight. It’s a policy. Visibility=respect.