Unisciti al movimento No Peanuts! for Translators (niente briciole ai traduttori): https://nopeanuts.wordpress.com/. E’ un gruppo internazionale sempre più ampio di interpreti e traduttori con un obiettivo in comune: guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro. Diventa sostenitore (vedi la sezione “Welcome” sul blog No Peanuts!), pubblica il logo No Peanuts! sul tuo sito. Abbiamo anche bisogno della tua collaborazione, con articoli, notizie, opinioni (in qualsiasi lingua) per le sezioni Humor (Svago), Resistance (Resistere), Respect (Riconoscimento) e Translation#Fail (Traduzione#Negata) del blog No Peanuts! Invia il materiale (in qualsiasi lingua) a nopeanuts.fortranslators@gmail.com. E non dimenticare la nostra pagina su Facebook (http://www.facebook.com/NoPeanutsMovement). Chiedere paghe che permettano a traduttori e interpreti di guadagnarsi da vivere non è uno slogan pubblicitario. E’ un impegno per il nostro futuro.
[Traduzione in italiano a cura di: Daniele Petruccioli]
Gentilissimi, ho seguito la solita discussione su biblit sulle tariffe proposte o da proporre alle case editrici. Si parla di 7 euro lordi! Io dirigo un’agenzia e sinceramente non ho mai pagato cosi’ poco un traduttore anche se alle prime armi quindi il cui lavoro necessiti sempre di una rilettura da un collega più qualificato.
Oggi ho risposto ad un’agenzia che offriva una tariffa troppo bassa con la lettera di risposta suggerita da No Peanuts (rimaneggiata un pò). Tanto se si dicevano “questa è strana davvero” a me non importava, visto che la tariffa loro era ben lontana dalla mia tariffa minima. Hanno risposto gentilmente chiedendo quali sono le mie tariffe, e io gliele ho inviate. Penso che questo scambio sia stato civile ed educativo. Non sò se l’agenzia può permettersi la mia tariffa minima (molto ragionevole a mio parere) ma intanto ora hanno presente una certa realtà. Incoraggio voi colleghi a fare altrettanto.
Cosa rispondere ad un colosso di agenzia che ti propone per le tue combinazioni linguistiche specialistiche 0,002 e 0,003 Eur/parola? No, grazie, se ti va il mio lavoro alle mie tariffe bene, altrimenti rivolgetevi ad altri! Anche se il lavoro langue e la competizione è fortissima, non per questo dobbiamo ‘prostituirci’!
A me hanno proposto 2 Euro lordi per traduzioni di testi di circa 200 parole da italiano a cinese!! Io so il cinese, ma sono italiana madrelingua, quindi prima di tutto sappiate che devo tradurre verso una lingua che per quanto bene possa sapere, non sarà mai al livello della mia lingua madre, ma poi, vogliamo parlare del compenso? Quando ho risposto male, nei limiti della cortesia, mi hanno detto che non avrei dovuto fare la schizzinosa, perchè dato che si trattava di un grande editore, mi avrebbero commissionato un sacco di lavori di questo tipo. Ah beh, ringrazio, rifiuto e vado avanti!